L’intero percorso è consultabile e scaricabile su www.tuscantrail.com
Inaugurato il 29 giungo 2019 il Tour delle vie Cave è lungo 10 chilometri circa e richiede 3 ore abbondanti di tempo per essere percorso. Complessivamente abbraccia una frazione di passeggiata che parte dal centro storico del borgo di Pitigliano, il sentiero denominato della Selciata, il cammino del Londini e prosegue lungo tutte le vie cave segnalate attorno all’abitato di Pitigliano. Il Tour delle vie Cave parte da piazza Garibaldi e scende lungo la scalinata della Selciata. Il sentiero della Selciata è una passeggiata panoramica intorno al paese che si conclude con il cammino del Londini un percorso che raggiunge il fiume Lente e la suggestiva cascata del Londini. Il Tour continua fino a raggiungere la strada provinciale dalla quale si diparte la via Cava dell’Annunziata. Si prosegue lungo la strada vicinale di San Pietro e si imbocca la via Cava di San Giuseppe, una fra le più suggestive e tra le più amate anche dalla popolazione locale.

Quest’ultima si conclude ad un bivio dal quale si riparte imboccando la via Cava di Fratenuti e a seguire la via Cava Madonna delle Grazie al termine della quale si prende la via Cava Poggio Cani dalla quale si raggiunge la porta di Sovana, l’antica porta di accesso all’abitato di Pitigliano. Da qui il percorso si conclude per le suggestive vie del centro storico, attraversa l’antico ghetto ebraico,
Piazza della Repubblica fino a concludersi al punto di partenza in piazza Garibaldi. I dislivelli e la lunghezza lo rendono un percorso intenso ma di grande suggestione. Entrare nelle vie cave rappresenta un autentico viaggio sensoriale che coinvolge e avvolge interamente il visitatore. Le pareti tufacee, alte in alcuni punti fino a 20 metri, ricoperte di vegetazione ammaliano per la loro bellezza. Il tufo ha la caratteristica di assorbire l’umidità e perciò all’interno del percorso in via cava si è circondati da un particolare microclima.

La vegetazione è costituita da muschi, felci e licheni in alcuni tratti vede anche la presenza di erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea, nonché di alberi tra i quali sambuchi, noccioli, lecci, ontani e carpini. Percorrendo il Tour delle vie Cave noterete dei segni di usura sul piano di calpestio, sono stati causati dal passaggio secolare dei carri, che testimonia anche quanto siano state utilizzate nel corso del tempo.
- Tour delle vie Cave - Gennaio 17, 2023