Vino e pelle, quando due eccellenze si incontrano 1

Vino e pelle, quando due eccellenze si incontrano3 min read

L’occasione è stata quella di una giornata espositiva in una location d’eccezione: il Centro Rogers di Scandicci, in provincia di Firenze. Qui, in un’ampia sala dove hanno trovato spazio numerosi stand, ospitanti alcune delle delle ditte più importanti nel settore della pelletteria, si è tenuta la prima edizione di Material Preview in nuova sed, (fino allo scorso anno si svolgeva infatti a Santa Croce sull’Arno. La fiera, evento espositivo dedicato ed esclusivo, riguardante i pellami per calzatura, pelletteria, arredamento, abbigliamento e accessori, ha visto protagoniste le aziende chimico- conciarie del territorio e, in particolare, le anteprime delle collezioni primavera-estate 2024. L’intera fiera ruotava, appunto, intorno a sei macro-trend (GREEKMOTION, POSTHUMAN, HANDCRAFT, SHADOWLINES, ECOHEART, ITALIABELLA), ovvero sei proposte di tendenza per il mondo della moda pelle, stabilite da EFD, agenzia di Firenze che si occupa, principalmente di trend-research, editoria e organizzazione di eventi come, appunto, Material Preview. Al fine di rendere ancora più indimenticabile l’evento, la EFD ha deciso di deliziare i suoi ospiti con un ricco buffet e con una selezione di prestigiosi vini serviti dalla Scuola Europea Sommelier – Delegazione di Firenze, rappresentata, per l’occasione, da Martina Niccolucci che riguardo alla SES ha dichiarato: “In SES l’ambiente è amichevole e cordiale, composto da persone disponibili, altamente professionali e appassionate. La cosa che però sicuramente apprezzo di più di questa Scuola è che essa da valore ai suoi studenti e permette, già dal conseguimento del II livello, di fare le prime esperienze nel mondo del lavoro, iniziando a scoprire quello che sarà il proprio futuro”. La SES, ormai ben radicata all’interno del territorio fiorentino, è nata nel 2011 con la volontà di diffondere la cultura del vino in Italia e in Europa e persegue il suo scopo grazie a corsi di formazione professionale che hanno sede nelle varie città e regioni italiane, oltre all’organizzazione e al supporto di eventi e manifestazioni vitivinicole. Quello che la rende unica e diversa da altre associazioni con scopi analoghi è sicuramente l’idea che sta alla base, ovvero, formare un sommelier moderno, curioso e preparato a 360°. I sommelier SES sono infatti in grado di accompagnare i clienti verso percorsi enogastronomici completi, analizzando aspetti come il terroir e la storia che caratterizza ogni vino, coinvolgendo così che ascolta, in modo da rendere ogni incontro non un’arida serie di informazioni, quanto un’ esperienza da ricordare con trasporto ed emozione. Il sommelier moderno vuole, più di ogni altra cosa, trasmettere la propria passione e affascinare il proprio interlocutore trasportandolo in un viaggio affascinante, coinvolgente, esperienziale, totale. Il coinvolgimento e la professionalità della SES fa sì che sempre più persone si appassionino a questa disciplina e vogliano esplorarne gli aspetti, avvicinandosi all’universo enologico; è proprio per questo motivo che in Toscana è recentemente nata la Delegazione di Firenze e del Comprensorio del Cuoio, con l’obiettivo di coprire i territori di Firenze, Empoli e San Miniato. In conclusione, possiamo sicuramente dire che la fiera di Material Preview è stata sede di incontro di due grandi eccellenze italiane: la moda, con i suoi colori e le sue texture sempre raffinate e ricercate, e il vino, con il suo richiamo avvolgente e seducente, due mondi che fanno tendenza mondo e richiedono la figura di professionisti che aiutino a comprenderli per poterli apprezzare in maniera totale.

Vino e pelle, quando due eccellenze si incontrano 2
Vino e pelle, quando due eccellenze si incontrano 6
Vino e pelle, quando due eccellenze si incontrano 3
Vino e pelle, quando due eccellenze si incontrano 7

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *