Vino e lardo in Lunigiana le eccellenze per un giro enogastronomico indimenticabile3 min read
Sfidando un tempo non proprio invitante si è svolta la prima gita didattica della SES Livorno, la scuola EuroSommelier.
Da Livorno alla volta della Lunigiana.
Un mix di vino, storia, cultura e gastronomia che è iniziato con la visita a LVNAE (Luni) in piena Lunigiana ed al suo museo della civiltà contadina. Una degustazione successiva con un Albarola in purezza ed un Vermentino nero davvero intriganti.
Successivamente i partecipanti sono giunti alla volta di marina di Carrara dove con la guida Nicola è stato compiuto un viaggio nella storia della produzione del marmo, risalendo la via che, tra borghi e panorami mozzafiato, ha portato la numerosa comitiva livornese fino a Colonnata.
Ad attendere tutti la signora Bruna della Larderia La Stazione con la quale è stato approfondito la storia della produzione del famosissimo lardo. Il lardo di Colonnata famoso in tutto il mondo e autentica eccellenza gastronomica.
Il rientro davvero spettacolare attraverso la via delle gallerie che ha regalato degli squarci sul territorio davvero unici.
Vino e lardo in Lunigiana le eccellenze per un giro enogastronomico indimenticabile 12Vino e lardo in Lunigiana le eccellenze per un giro enogastronomico indimenticabile 13Vino e lardo in Lunigiana le eccellenze per un giro enogastronomico indimenticabile 14Vino e lardo in Lunigiana le eccellenze per un giro enogastronomico indimenticabile 15Vino e lardo in Lunigiana le eccellenze per un giro enogastronomico indimenticabile 16Vino e lardo in Lunigiana le eccellenze per un giro enogastronomico indimenticabile 17Vino e lardo in Lunigiana le eccellenze per un giro enogastronomico indimenticabile 18Vino e lardo in Lunigiana le eccellenze per un giro enogastronomico indimenticabile 19
Mi sono avvicinato al mondo della grafica e del Design attraverso un percorso insolito. Ho seguito inizialmente la passione per l’informatica che mi ha portato al Diploma di perito informatico conseguito all’I.T.I.S. di Livorno.
La passione per la creatività mi ha portato poi a Firenze a frequentare nel lontano 1996 ad uno dei primi corsi sulla Multimedialità, allora veramente agli albori.
Terminati gli studi ho iniziato diverse collaborazioni con aziende ed agenzie creative fino a quando nel 2001 ho deciso di fare il salto e avviare la mia attività professionale in proprio.
Negli anni seguenti la passione per il mondo del vino e dell’enogastronomia si è fatta sempre più forte portandomi a diventare Sommelier e Direttore di corso ed a ricoprire importanti ruoli in associazioni di categoria.
Nel 2004 la passione per l’enogastronomia si è trasformata in WineTrade quando decisi di avviare quella che oggi è la mia attività primaria: un’agenzia di comunicazione per il mondo del vino e dell’enoturismo.
Oggi ho avviato collaborazioni con oltre 60 cantine in tutte Italia ed all’estero e avviato partnership con le associazioni protagoniste della filiera enogastronomica del nostro Paese.