Un’associazione per avere successo non deve solo coinvolgere ma suscitare emozioni. Ed è proprio a San Miniato che nasce dalla mente del sommelier e sciabolatore di lunga data Fabio Bagni, l’associazione La Sciabola Sul Collo. L’obiettivo è di promuovere e valorizzare su tutto il territorio nazionale ed europeo, la pratica del sabrage (sciabolata) di solo Spumante italiano. Non ci sono limiti territoriali e proprio per questo l’associazione ha registrato il proprio logo e format a livello europeo. Non è facile destreggiarsi in quello che appare un universo affascinante, ma un elemento chiave della Sciabola sul collo è la costituzione di referenti dislocati su tutto il territorio, che si occupano di promuovere l’Associazione e di organizzare eventi di aggregazione per gli associati, di conseguenza l’orientamento è quello di prestare attenzione alle peculiarità culturali su cui far leva per innovare e far conoscere questa spettacolare tecnica. Può essere entusiasmante, per chi conosce questo universo o per chi si vuole avvicinare pur non essendolo, testare e provare la tecnica della “sciabolata” partecipando alle due macro tipologie di eventi dell’associazione:
la cena di investitura alla quale si assiste al rito del passaggio di livello degli sciabolatori e che diventa occasione non solo di conoscenza dell’arte del sabrage ma anche delle realtà storiche, delle eccellenze enogastronomiche, delle meraviglie paesaggistiche e architettoniche del luogo che ospita l’evento;
l’organizzazione di eventi “SciaboliAmo”, in occasione di incontri nei quali gli ospiti possono cimentarsi nel rituale della sciabolata e provare l’emozione di questa arte antica. Parte integrante della organizzazione degli eventi consiste anche nel fatto che i partecipanti che effettueranno la sciabolata ricevano subito il video della loro prova e l’attestato di partecipazione alla sciabolata che riporta scritto il nome e il luogo dell’attività. Un modo di sancire un incontro in maniera ufficiale, un ingresso in un nuovo mondo fatto di emozioni.
L’associazione si basa su un sistema di qualifica sciabolatore di 6 livelli consecutivi (bronze, bronze plus, silver, silver plus, gold, gold plus), raggiungibili per anzianità di associazionismo e solo dopo uno specifico esame che prevede la sciabolatura di una bottiglia ogni volta più grande partendo da 0,75 per arrivare ad una bottiglia da 12 litri!

Ad ogni livello raggiunto sarà consegnato il relativo attestato e lo spillo da giacca che certifica il livello raggiunto.
“Quello che vogliamo offrire è la possibilità di ramificare la Sciabola sul Collo in Italia e in Europa grazie a un collegamento di RDZ (area managers) che collaborano al raggiungimento di più aree possibili, promuovendo un’intensa attività formativa, presiedendo gli eventi, motivando e consapevolizzando sempre più persone sull’affascinante mondo della sciabolatura e sull’importanza dello spumante italiano – spiegano i referenti dell’associazione – non resta che sintonizzarsi con noi, seguendo il nostro sito www.lasciabolasulcollo.org e i nostri canali social, la visione ampia ed evoluta di Fabio e tutti gli ideatori di questa associazione vi travolgerà.”
- Medicea, Livorno città delle Nazionidel grano e del vino - Settembre 13, 2023
- Dissonanza – Parte II - Settembre 8, 2023
- Casa del Vento. Il soffio dell’impegno sociale - Settembre 1, 2023