Corbezzolo! 1

Corbezzolo!6 min read

L’incontro grazie a una verticale

Per gli esperti e appassionati di vino, fare le degustazioni è un “dovere” oltre che il piacere della scoperta del vino, se poi si partecipa ad “una verticale”, la degustazione delle diverse annate dello stesso vino- dello stesso produttore, si entra in contatto con l’essenza del vino perché soltanto così si scopre l’evoluzione che ha avuto e di conseguenza anche le potenzialità del vitigno di cui è stato prodotto. E’ così che ho conosciuto il vino “Corbezzolo” dell’Azienda Agricola “Podere La Cappella” di Bruno e Natascia Rossini, alla verticale tenuta a Ristorante Golden View di Firenze. La degustazione, presenti anche i proprietari, è stata guidata dal critico Paolo Baracchino. L’azienda “Podere La Cappella” si trova nei pressi del borgo di San Donato in Poggio nel comune di Barberino Tavarnelle a Firenze ed è di proprietà della famiglia Rossini dal 1979. Inizialmente insieme alla coltivazione della vite e dell’olivo c’erano anche mele e pere perché Bruno, il padre di Natascia, ha origini venete.

Corbezzolo! 2
Corbezzolo! 8

Oggi invece c’è solo una piccola porzione di terra destinata alla produzione di pere, mentre nella maggior parte dei terreni, ben esposti e ricchi di galestro e colombino, regna la coltivazione della vite. I vitigni coltivati ad un’altitudine di 350 slm, sono Sangiovese, Merlot, Petit Verdot e Vermentino. Le uve vengono raccolte diversamente per qualità e varietà. L’azienda dà massima importanza anche alla cura della vigna prima della raccolta. “L’obiettivo è creare vini eccellenti che diano il massimo quando sono in bottiglia” dice Natascia.

La vinificazione avviene in acciaio, poi elevazione in legno facendo attenzione al carattere e all’equilibrio voluto, e infine i vini invecchiano in bottiglia da qualche mese a qualche anno. Bruno e Natascia sono due persone semplici che amano quello che fanno e l’azienda nella sua semplicità ed eleganza, rispecchia le loro personalità.

Corbezzolo! 3
Corbezzolo! 9

Nella proprietà si trova una cappella consacrata risalente all’anno 1070 d.C, era la parrocchia di Cerbaia poi è diventata una chiesa privata. Di recente accanto alla cappella è stata collocata una scultura raffigurante una ballerina di danza classica creata dal maestro Antonio Manzi.

La Verticale del vino “Corbezzolo”
Corbezzolo è un IGT Toscano prodotto da uve sangiovese provenienti dal vigneto storico dell’azienda datato 1981. Il primo anno di produzione è 2000, e il vino viene prodotto solo nelle annate migliori. Le annate prodotte e in commercio sono: 2000, 2001, 2003, 2004, 2006, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016. Le bottiglie prodotte per anno sono circa 4.000. Dal 2010 c’è più attenzione all’uso del legno e anche all’equilibrio gustativo grazie all’arrivo del nuovo enologo Valentino Ciarla. La tipologia del terreno della vigna di cui provengono uve sangiovese di questo vino è argillosa con notevole presenza di calcaree, galestro ed alberese. Forma di allevamento è cordone speronato. Nelle annate in cui le uve non raggiungono a maturazione in modo omogeneo si effettuano raccolte differenziate. Viene vinificato con macerazione in acciaio per 15-20 giorni a temperatura controllata, segue l’affinamento di circa un anno in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio durante il quale avviene la fermentazione malolattica e infine affinamento in bottiglia almeno per 36 mesi prima della commercializzazione. Il risultato è un vino elegante e godibile con grande potenzialità di invecchiamento grazie alla sua struttura.

Corbezzolo! 4
Corbezzolo! 10

Ecco le annate della verticale:
CORBEZZOLO
Annata 2000: Rosso granato intenso, al naso si sentono eucalipto, menta, rosa canina, ciliegia matura, marmellata di mora, prugna secca candita insieme ad una mineralità che risalta la sua freschezza, in bocca è morbido ed equilibrato con tannini setosi. Ottimo vino.
Annata 2001: Rosso granato intenso, al naso spiccano sentori di idrocarburi e fungo porcino secco insieme ad eucalipto e menta. In bocca avvolgente con tannini forti. Un vino pronto da consumare ora.

Annata 2003: Rosso granato intenso, con sentori di rosa canina, menta, eucalipto, salvia, ciliegia matura, tartufo nero con note speziate. In bocca spiccano sentori di ciliegia matura, avvolgente. Godibile, da bere ora.

Annata 2006: Rosso granato intenso, al naso tipicamente sangiovese con note balsamiche, alloro, violetta, nocciolina tostata, la bocca conferma il naso, vino ben equilibrato, molto godibile. Annata 2008: Rosso granato con bordo aranciato, al naso si sente eucalipto, pepe nero, noce moscato. In bocca spiccano prugna fesca e tabacco. E’ persistente, con un finale piacevolmente lungo. Un buon vino.

Annata 2009: Rosso rubino intenso con trame granato. Al naso si sente menta, nocciolina tostata, eucalipto, foglia di pomodoro. In bocca spicca la mineralità con sentore di ferro e alcol. Vino abbastanza equilibrato.

Annata 2010: Rosso granato intenso. Al naso si sente rosa, eucalipto, violetta, caffè che vengono confermati anche in bocca. Ha una buona acidità che aiuta alla freschezza. Un vino equilibrato ed elegante.

Corbezzolo! 5
Corbezzolo! 11

Annata 2011: Rosso granato intenso. Al naso si sente ciliegia nera, amarena, mora con note di menta ed eucalipto, in bocca strutturato bene, tutti i sentori di naso si confermano ben equilibrati insieme ai tannini vellulati e la buona freschezza. Un vino molto fine.

Annata 2012: Rosso rubino intenso con bordo granato. Al naso si sente violetta, ciliegia marasca matura, menta, eucalipto, noce moscata, pepe nero, foglia di pomodoro, in bocca spicca soprattutto ciliegia marasca matura, Tannini vellutati, ha una lunga persistenza con finale di ciliegia e caffè. Vino molto piacevole.

Annata 2013: Rosso rubino intenso tendente al porpora. Al naso si sente menta, eucalipto, foglia di pomodoro, marmellata di amarena, pepe nero, noce moscata, in bocca dominano ciliegia e amarena insieme ad una bella freschezza e tannini vellutati. Un vino giovane con capacità d’invecchiamento. Molto elegante.

Annata 2015: Rosso porpora molto intenso. Al naso si sente violetta, menta, eucalipto, pepe nero, amarena, prugna, noce moscata e tabacco. In bocca avvolgente con sentori amarena e prugna, ottima freschezza e tannini setosi. Vino molto piacevole.
Annata 2016: Rosso porpora intenso. Al naso si sente rosa canina, menta, eucalipto, pepe nero insieme a frutta cotta rossa, ciliegia e amarena. In bocca vengono confermati sentori di frutta rossa matura, ha un’ottima freschezza, avvolgente, equilibrato. Ottimo vino da bere sia ora che fra qualche anno.


Le annate che ho trovato eccezionali sono: 2000, 2006, 2010, 2015 e 2016.
Alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *