© www.vitignoitalia.it

Intensa attività per la Delegazione Calabria4 min read

Tra agosto e settembre scorsi il successo della 9° edizione di Wine Festival Art al Miramare Palace Hotel di Trebisacce, mentre il 2023 si è aperto con il 1°Wine Tour Experience

La 9° edizione di Wine Festival Art
La prima parte della 9° edizione del Wine Festival Art il vino nell’arte all’arte nel vino, si era tenuta lo scorso agosto, con i favori della critica e del pubblico, al Miramare Palace Hotel di Trebisacce, nel pieno della stagione turistica della perla dell’Alto Ionio cosentino, come viene definita la cittadina calabrese. Tra le varie autorità che hanno presenziato alla manifestazione, ormai un classico dell’estate trebisaccese, anche la visita del Vescovo della diocesi di Cassano allo Ionio, Monsignor Francesco Savino, vice Presidente della Cei. Wine Festival Art, rappresenta un evento unico nel suo genere in Calabria, in quanto pone l’accento sulla degustazione dei vini autoctoni del sud Italia, che in questa edizione ha coinvolto un maggior numero di regioni, sei per la precisione, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Sicilia e Abruzzo, rappresentate da 15 cantine e 50 vini in degustazione. L’epilogo si è tenuto lo scorso 18 settembre, presso il Roof Garden del Miramare Palace Hotel con la premiazione dei vini bianchi, rosati, rossi, scelti dal pubblico, alla presenza dei produttori partecipanti e delle autorità cittadine. Di seguito le etichette premiate a Wine Festival Art 2022.
Vini Rossi
1° Piedirosso Vesuvio – Cantina Sorrentino
2° Falerno del Marsico – Villa Matilde
2° ex-aequo Acroneo Rosso – Acroneo
3° Kalema Primitivo del Salento – Azienda Fabiana
Vini Rosati
1° Violet – Azienda agricola Baccellieri
2° Ligrezza – Cantina Terre di Balbia
3° Nelumbo – Azienda agricola Pietracava
Vini Bianchi
1° Pecorello – Cantina Ippolito 1845
2° Malvasia Bianca Salento – Varvaglione 1921
3° Senso 2 – Cantina Lunati
Premio Etichetta più originale
Fervore – Cantina Terre di Balbia
Menzione speciale del pubblico
Pjuhur – Azienda Godino.

1°Wine Tour Experience 2023
Il nuovo anno di attività della SES Calabria ha avuto inizio l’8 gennaio con il 1°Wine Tour Experience 2023 che si è tenuto alle Cantine Taverna Spirito del Sud Vini Doc di Matera. Una giornata sulle colline assolate che si affacciano sul Mar Ionio e precisamente a Nova Siri in provincia di Matera (Basilicata). La giornata è iniziata con la visita ai vigneti della tenuta accompagnati da Pasquale Lunati, proprietario dell’azienda, dove vengono coltivate diverse varietà autoctone: Greco bianco, Primitivo di Matera e Montepulciano con cui si ottengono i vini Matera Doc. In vigna anche grandi vitigni internazionali, quali Pinot bianco, Merlot, Syrah, Cabernet che danno vita alla linea Senso 2, senza metabisolfito. Il gruppo si è poi trasferito in cantina dove, guidati da Mario Fedolfi, si è tenuta la visita dei vari reparti prima della degustazione dei prodotti. Le Cantine Taverna, nate nel 1950, sono ancora condotte a livello familiare. L’azienda oggi è gestita dai coniugi Pasquale e Antonella Lunati, coadiuvati dalla collaborazione esterna dell’enologo Emiliano Falsini e conta circa 20 ettari di superficie vitata. Il pomeriggio visita a Rocca Imperiale uno dei borghi più belli d’Italia, paese dei limoni e della poesia. Visita al centro storico e incontro con Ferdinando Di Leo produttore dei limoni Igp di Rocca Imperiale e proprietario della bottega dei limoni. La degustazione del liquore con i limoni ha messo la parola fine a una bellissima giornata e a una intensa esperienza sensoriale per tutti i partecipanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *