Il vino a Torino 1

Il vino a Torino2 min read

Dal 4 al 6 marzo, quattro luoghi simbolo della capitale subalpina ospiteranno la prima edizione del Salone del vino di Torino. Attesi oltre 250 produttori. La città del gusto di Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.

Dal 4 al 6 marzo, quattro luoghi simbolo della capitale subalpina ospiteranno la prima edizione del Salone del vino di Torino. Attesi oltre 250 produttori. La città del gusto di Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, una nuova manifestazione che entra nel programma dei grandi eventi della Città, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione, un salone diffuso che sarà ospitato in quattro luoghi simbolo della capitale subalpina: il Museo del Risorgimento, la Cavallerizza Reale, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna.

In parallelo si sviluppa un palinsesto OFF che interessa la città dal centro alle periferie, un’intera settimana dedicata al vino con oltre 100 eventi diffusi in più di 60 location, protagonisti insieme ai produttori, i ristoranti, le piole, le enoteche e i luoghi cult della città, fra cene, artisti, degustazioni, scrittori e spettacolo.

La rassegna fotograferà l’intero territorio piemontese: dai vini dell’Alto Piemonte a quelli della Val di Susa passando per il pinerolese e le colline novaresi. Senza tralasciare il Canavese, raggiungendo l’Alto Monferrato, l’Astigiano e le colline di Torino, arrivando fino a quelle Tortonesi e di Ovada. Non mancherà il Cuneese, partendo dal cuore delle Langhe e del Roero, fino ai territori della Val Bormida, ai bordi della Liguria.

Il grande passerà dalle atmosfere del Museo del Risorgimento, nelle sale di Palazzo Carignano che, per l’occasione, trasformano la Residenza Sabauda Patrimonio dell’Umanità UNESCO in uno spazio espositivo che accoglie oltre 60 produttori. Il Museo diventerà così la Casa del Gambero Rosso con la sua selezione di produttori piemontesi e un’area ospiti che vede protagoniste 20  grandi cantine da tutta Italia, all’interno di un calendario di 10 degustazioni gratuite (fino a esaurimento posti).

Si proseguirà all’interno di un altro Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, la Cavallerizza Reale, dove sono attese più di 100 aziende vitivinicole, in collaborazione con Go Wine e Fisar Torino. La Cavallerizza ospiterà i consorzi e le enoteche  regionali di tutto il Piemonte oltre a un’area interamente dedicata ai vini naturali.

Peculiarità di questa prima edizione è l’Arena dei talk che, con il suo ricco programma di presentazioni, dibattiti e degustazioni del mondo del vino, porterà al centro della scena gli esperti e i protagonisti del mondo del vino in uno spazio dedicato nella Cavallerizza Reale.

Fra i palazzi storici coinvolti nel cuore della città anche Palazzo Birago & Palazzo Cisterna, uniti in un unico evento e con un unico filo conduttore. Palazzo Birago, sede istituzionale della Camera di commercio di Torino, diventa infatti la Dimora delle Grandi Masterclass del Salone del vino di Torino. Maestri di cerimonia sono Fisar Torino insieme alla Banca del Vino di Pollenzo, l’Onav di Torino, La strada del Barolo e i grandi vini di Langa. Al centro più di 20 grandi cantine tra degustazioni orizzontali e verticali: le grandi annate e la scoperta dei cru più caratterizzanti del Piemonte e dell’Italia.

Lunedì 6 marzo il Salone del vino di Torino si rivolgerà interamente agli addetti del settore, a partire da un wine tasting gratuito, insieme a degustazioni e incontri, in tutte le sedi della manifestazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *