Bollicine dell'anno 1

Bollicine dell’anno3 min read

AL Pas Dosé DI MAURIZIO FINOCCHI IL PREMIO “BOLLICINE DELL’ANNO 2022”

Il fascino delle bollicine è sempre vivo ed il mercato conferma che gli spumanti non conoscono sosta nella crescita dei consumi. Questo lo sanno tutti, mentre non tutti sanno che dalle uve Verdicchio, coltivate nelle terre dei Castelli di Jesi, nascono vini, spumantizzati con il Metodo Classico, di assoluto valore.


Merito quindi all’Associazione Amici del Verdicchio (dei Castelli di Jesi) che con la partnership tecnica di Scuola Europea Sommelier delle Marche, ha promosso per la seconda volta il Premio “Bollicine dell’Anno 2022” per il miglior spumante metodo classico ricavate da uve Verdicchio, come definito dal disciplinare dell’omonima DOC. Dei 22 produttori di questo vino ben 16 hanno partecipato alla competizione, caratterizzata dal principio che ogni produttore sieda in giuria, accanto agli esperti sommelier, ai rappresentanti del mondo dei cuochi e dei barman, alla stampa.

Bollicine dell'anno 2
Bollicine dell'anno 6


“Il nostro obiettivo, prima ancora di decretare quale sia il migliore tra i vini in competizione, – ha affermato il Presidente degli Amici del Verdicchio, Maurizio Ricci – è quello di valorizzare e diffondere questo ottimo prodotto, farlo conoscere oltre i confini degli addetti ai lavori, far sì che i nostri ristoratori e barman per primi propongano questi ottimi spumanti al pubblico. La qualità raggiunta da questi prodotti ne fa una valida alternativa ai migliori e più noti spumanti del panorama italiano e non solo”.
Nella bella cornice della Sala del Lampadario del Circolo Cittadino di Jesi, le sedici bottiglie, meticolosamente rese irriconoscibili dallo staff tecnico di Scuola Europea Sommelier, sono state sottoposte al giudizio dei giurati, che si sono cimentati domenica 19 giugno nella degustazione degli spumanti in gara.


A conferma della qualità e maturità dei vini in gara, l’esito delle votazioni ha fatto emergere uno scarto assai ridotto tra i vari concorrenti nel computo dei voti ottenuti, con un risultato davvero al fotofinish! Infatti, commentando i risultati della competizione il Delegato della Scuola Europea Sommelier delle Marche, Alessandro Calabrese, ha evidenziato come i voti abbiano premiato, prima ancora del vincitore, un alto livello qualitativo dei produttori del Verdicchio Spumante metodo classico. “Altro dato straordinario – ha proseguito Calabrese – è la conferma della grande versatilità del vitigno Verdicchio. Infatti accanto agli oramai riconosciuti e premiatissimi vini fermi, la cui cifra di eleganza e carattere, per di più affiancate dalla incredibile longevità, ne ha decretato il grande successo, stanno emergendo le varie declinazioni del vitigno, che riesce a donare al consumatore più attento, intriganti macerati, grandi passiti, straordinari spumanti.”

Bollicine dell'anno 3
Bollicine dell'anno 7


Completate le operazioni di spoglio delle schede l’applauso di tutti i presenti ha salutato il vincitore: il Metodo Classico di Finocchi Viticoltori, un pas dosé, affinato 36 mesi sui propri lieviti, che ha raccolto voti elevatissimi da pressoché tutti i giurati. A far da damigelle d’onore alla bottiglia vincitrice quelle proposte da Tenute Priori e Galdelli, il “Luigi Ghisleri” di Colonnara ed i “Brut Riserva” di Garofoli.

Delegazione Ancona
Latest posts by Delegazione Ancona (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *