Close up stacking magazine place on table background

Avanti Tutta2 min read

E finalmente il primo numero ha visto la luce….
Siamo orgogliosamente certi che il risultato è ottimo, ma siamo anche al lavoro per migliorare ancora, per dare contenuti sempre più interessanti e, soprattutto, al passo con i tempi.
Oggi voglio accennare ad un argomento in gran voga negli ultimi tempi, sperando di accendere qualche discussione e dare adito ad un confronto: il vino bio e l’ultima legge in materia.
Molti avranno seguito il dibattito innescato dall’approvazione della legge sulle coltivazioni Bio e Biodinamiche, legge che è stata oggetto di attacchi di varia natura, anche a livello mediatico, con il risultato di aumentare la confusione del consumatore.
Se è vero che le stesse teorie Steineriane sul biodinamico sono esse stesse motivo di discussione, lasciando intravedere pratiche che possono sembrare esoteriche, è anche vero che l’agricoltura biodinamica seria si guarda bene dall’applicare astrusità e stregonerie.
Il discorso di fondo credo che riguardi innanzitutto la difesa del patrimonio naturale, mettendo qualche sorta di riparo alle pratiche di sfruttamento applicate per decenni all’agricoltura e, per assonanza, anche agli allevamenti intensivi. La risposta che sento sempre è che ormai tutti i produttori sono prudentissimi nell’uso di sostanze chimiche, ed è sostanzialmente vero, ma bisogna riconoscere che la miccia è stata accesa proprio dai primi produttori bio e biodinamici, che hanno acceso i riflettori su pratiche che definire scandalose è un eufemismo.
Ben venga dunque un confronto sereno, nel rispetto reciproco, tra i produttori “convenzionali” e quelli “bio”, con l’obiettivo comune di salvaguardare le risorse naturali del nostro pianeta, magari anche di garantire un futuro più green alle generazioni successive, consci del fatto che sono stati fatti molti danni, e che errare è umano, perseverare diabolico.
Un confronto già avviato comunque, c’è tanto fermento e tanta attenzione e, di conseguenza, anche tanta ricerca. D’altronde, si parla tanto di transizione ecologica senza sapere ancora in che direzione andare, almeno nell’agricoltura sembra che i fatti comincino ad avere più peso delle parole.

Pres. Nazionale Francesco Continisio
Latest posts by Pres. Nazionale Francesco Continisio (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *