Torna a brindare il Teatro 1

Torna a brindare il Teatro2 min read

Cosa accomuna Teatro e Vino? Forse il fatto che entrambi non sono ritenuti beni di prima necessità ma, in realtà, siano molto più necessari di quanto si creda; forse la speranza che questa si riveli un’ottima annata, che le vendite vadano a gonfie vele e, soprattutto, che il prodotto non sappia di tappo.

Ad ogni modo, torna a brindare il Teatro, con prodotti in gran parte invecchiati o, per meglio dire, stagionati; e con novità in cui avvertiamo il retrogusto di questi due anni di stop forzato.
Ecco dunque a voi una rapida carrellata delle migliori proposte di prosa, lirica e musical da gustare durante questa primavera.

In questo ultimo scampolo di stagione di prosa sono da considerarsi imperdibili alcuni titoli come: Zoo di Sergio Blanco, al Piccolo Teatro Strehler, con Lino Guanciale; Pour un oui ou pour un non di Nathalie Serraute con Umberto Orsini e Franco Branciaroli; L’attesa con Anna Foglietta e Paola Minaccioni e When the rain stops falling di A. Bovell per la regia di Lisa Ferlazzo Natoli.

Torna a brindare il Teatro 2
Aerial panoramic view of Paris with gargoyle sculpture on the Notre-Dame cathedral during the morning light in France

Per gli amanti delle emozioni forti e dei colpi di scena quale miglior proposta del nuovo allestimento di Arturo Brachetti, “Solo”, caleidoscopico e fantasmagorico mosaico dove il Maestro del quick change mescola reale, surreale, verità, finzione, magia e realtà? La tournée toccherà Firenze, Cesena, Pescara, Senigallia, Carpi , Padova, Brescia, Udine e Palermo prima di proseguire in tutta Europa.

Torna in scena anche la divertentissima Virginia Raffaele col suo “Samusà”. L’attrice, comica e conduttrice romana, presenta uno spettacolo dal sapore onirico ambientato in una Luna Park dove ricordi, poesia e, ovviamente, comicità si mescolano grazie al talento eclettico di un’artista unica. In tournée a Mantova, Prato, Firenze, Gorizia, Trieste, Belluno, Trento, Forlì, Carpi, Senigallia, Fermo, Livorno e infine a Roma, al Teatro Brancaccio, dal 3 al 15 Maggio.

Al Regio di Parma va in scena, dopo una lunga attesa causata dalla pandemia, Ascesa e caduta della città di Mahagonny d Kurt Weil, diretta da Christopher Franklin per la regia di Henning Brockhaus, dove gli effetti illusionistici delle scenografie e la qualità di un cast di prim’ordine rendono questa proposta come una delle più imperdibili della stagione.

Concludiamo con il musical
Ritorna sulle scene di tutta Italia il kolossal “Notre Dame de Paris”, pietra miliare dello spettacolo italiano e mondiale, tratto dal capolavoro di V. Hugo, libretto di Pasquale Panella, musiche di Riccardo Cocciante, dal 3 Marzo in scena al Teatro degli Arcimboldi di Milano e poi in tutta Italia.

Francesco Tozzi
Latest posts by Francesco Tozzi (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *